La Letteratura Fiabesca “uno Strumento Educativo E Una Crescita Intellettiva”
Résumé: La scuola dei nostri giorni è profondamente diversa da quella degli scorsi decenni, perché l’intera società è stata travolta da rapidi mutamenti. Sono cambiate le famiglie, quindi la relazione tra genitori e figli, il modo di vivere la quotidianità. Lo sviluppo tecnologico influenza fortemente l’educazione, che la capacità di apprendimento dei bambini risente anch’essa dei veloci cambiamenti sociali. Si rendono necessarie, dunque, nuove strategie didattiche per la crescita intellettiva ed etica dei piccoli. La letteratura fiabesca può rappresentare la giusta soluzione, con essa recuperiamo la saggezza accumulata nel passato, per ricavarne nuove riflessioni. Gianni Rodari in quanto autore utilizza la fiaba italiana nella scuola per offrire al bambino il duplice vantaggio di attingere alla tradizione e contemporaneamente rivolgere lo sguardo al futuro, favorendo anche l’avvicinamento interculturale, di cui si avverte un forte bisogno, in cui la fiaba può contribuire a un’efficace apprendimento educativo.
Mots-clès:
Publié dans la revue: المدونة
Nos services universitaires et académiques
Thèses-Algérie vous propose ses divers services d’édition: mise en page, révision, correction, traduction, analyse du plagiat, ainsi que la réalisation des supports graphiques et de présentation (Slideshows).
Obtenez dès à présent et en toute facilité votre devis gratuit et une estimation de la durée de réalisation et bénéficiez d'une qualité de travail irréprochable et d'un temps de livraison imbattable!